• Gio 24 Apr 2025
  1. Home
  2. Author Blogs

Autore: Fabio Volpentesta

Fabio Volpentesta

Giovanna Madonia – Fermavento – Romagna DOC Sangiovese Superiore – 2015

Giovanna Madonia – Fermavento – Romagna DOC Sangiovese Superiore – 2015

La vignaRicordo che qualche anno fa rimasi davvero colpito dai pittoreschi e morbidi rilievi della campagna romagnola nei pressi della Cantina Giovanna Madonia: un susseguirsi di vigneti ben adattati ai suoli collinari di origine marina,

Grandi Langhe 2025 e il Piemonte del Vino: non solo nebbiolo

Grandi Langhe 2025 e il Piemonte del Vino: non solo nebbiolo

Come annunciato nel precedente articolo, dedicato ai vini da uve nebbiolo in degustazione a Grandi Langhe 2025, in questo secondo contributo saranno presentate le etichette che più mi hanno colpito tra quelle ottenute da altri

Grandi Langhe e il Piemonte del Vino 2025: il nebbiolo e i suoi figli

Grandi Langhe e il Piemonte del Vino 2025: il nebbiolo e i suoi figli

Grandi Langhe 2025 ha visto più di 5.000 presenze di cui circa un 20% dall’estero, con grande soddisfazione, quindi, delle 500 cantine presenti di cui 380 da Langhe e Roero e 120 dal resto del

Pasetti – Harimann – Montepulciano d’Abruzzo DOC – 2008

Pasetti – Harimann – Montepulciano d’Abruzzo DOC – 2008

La vigna, il vitigno e la cantinaL’Harimann Montepulciano d’Abruzzo DOC di Cantina Pasetti, deve il proprio nome al termine longobardo hariman, latinizzato in harimannus, che sta a indicare gli uomini liberi che, in età romana,

Il Consorzio Vino Marsala a Fermento, l’evento di FISAR Milano

Il Consorzio Vino Marsala a Fermento, l’evento di FISAR Milano

L’8a edizione di Fermento Milano, tenutasi presso l’Hotel Meliá nella giornata del 20 ottobre 2024, ha avuto come protagonisti ottanta banchi d’assaggio con i rispettivi produttori, che hanno presentato un totale di circa 500 etichette.

Il Moscato di Scanzo DOCG e la Cantina Martinelli: là dove un tempo c’era il mare

Il Moscato di Scanzo DOCG e la Cantina Martinelli: là dove un tempo c’era il mare

Il territorioCantina Martinelli, nota per la produzione di Moscato di Scanzo DOCG, è situata a Tribulina, frazione del comune di Scanzorosciate (BG), nella porzione più orientale delle tre vocate a questa DOCG lombarda e, soprattutto,

La Vrille, la viticoltura eroica in media Valle d’Aosta

La Vrille, la viticoltura eroica in media Valle d’Aosta

L’Azienda“Riservo una cura particolare e rispettosa alla pianta per evitare trattamenti superflui al vigneto, arrivando alla vendemmia con un grappolo sano e maturo. In cantina poi, con l’aiuto dell’uomo, la natura farà il suo lavoro

Vigne dei Boschi – Persefone – Ravenna IGT Bianco – 2016

Vigne dei Boschi – Persefone – Ravenna IGT Bianco – 2016

L'AziendaRicordo con piacere l’estate del 2018 per una breve vacanza a visitare i meravigliosi mosaici di Ravenna, ma non solo: a poca distanza dalle pendici dell'Appennino Tosco-Romagnolo si trova il comune di Valpiana di Brisighella,

Casale del Giglio – Antium – Lazio IGT Bellone – 2014

Casale del Giglio – Antium – Lazio IGT Bellone – 2014

Il vitignoUna bottiglia di Casale del Giglio - Antium - Lazio IGT Bellone del 2014 “dimenticata” nella mia cantina mi fornisce l’occasione per parlare di questo ormai celebre vino ma, soprattutto, mi regala un’inaspettata soddisfazione

L’Azienda Agricola Roberto Scubla: il Friuli, la ponca e la ricerca della qualità

L’Azienda Agricola Roberto Scubla: il Friuli, la ponca e la ricerca della qualità

Il territorioIpplis di Premariacco, in provincia di Udine, ospita l’Azienda Agricola Roberto Scubla, nei territori meridionali dei Colli Orientali del Friuli, pedologicamente appartenenti al cosiddetto “Flysch di Cormòns”, un’alternanza di strati marnosi e di sabbie